FAILURE ANALYSIS SUI MATERIALI LODI
MaterialScan svolge da diversi anni failure analysis sui materiali come componenti in plastica e gomma, materiali compositi a fibra lunga o corta, vernici, pitture e coating, prodotti in acciaio e altre leghe metalliche e ceramici avanzati.
Effettuiamo inoltre una serie di analisi e test per le aziende del comparto manifatturiero sia in Italia che all’estero.
Vuoi conoscere la causa del cedimento improvviso di un macchinario o di un componente?
Desideri valutare l’affidabilità e le caratteristiche del tuo materiale?
La nostra metodologia di failure analysis sui materiali
I principi cardine di questo tipo di indagine si basano sulla ricerca di indicatori che permettono di riconoscere l’insorgere di un cedimento prima che questo si propaghi in maniera catastrofica come:
- Presenza di difetti quali porosità, inclusioni, precipitati, impurezze e cricche superficiali;
- Fenomeni di corrosione o di degrado;
- Alterazioni della cristallinità e del grado di reticolazione;
- Infragilimento, attacco da solventi, perdita di trasparenza o colore e crazing.
L’elemento innovativo che ci contraddistingue particolarmente è la failure analysis sulle plastiche, punta di diamante di MaterialScan anche a livello internazionale.
Quali sono i fattori da considerare?
Tradizionalmente la rottura di un componente è associata ad una sollecitazione meccanica, ma questa è solamente la causa finale del cedimento. Nella maggior parte dei casi non è sufficiente conoscere soltanto le specifiche tecniche dei materiali in quanto i fattori scatenanti vanno ricercati tra:
- Caratteristiche chimiche e microstrutturali del materiale;
- Parametri di processo e condizioni di esercizio / applicazione del prodotto;
- Influenza dei fattori esterni come aggressività dell’ambiente e configurazione di carico termico oltre che meccanico.
Innovazione e sostenibilità
Grazie ad oltre dieci anni di esperienza nella gestione di progetti R&D, lavoriamo al fianco delle aziende nello sviluppo di prodotti innovativi e sostenibili attraverso studi di fattibilità, selezione dei materiali e organizzazione delle attività sperimentali per la qualifica di prodotto.
Supportiamo inoltre i clienti che vogliono partecipare a bandi per progetti di ricerca sia nella fase di scrittura della domanda sia nella gestione delle attività tecniche.
Progetti di ricerca finanziata
Scopri tutti i progetti a cui abbiamo partecipato visitando la sezione dedicata ai programmi di ricerca finanziata.
RePlasT – Recycled Plastic Testing
Il progetto punta a sviluppare un metodo di prova per determinare la composizione di miscele a base di poliolefine provenienti da materiali plastici da post-consumo – come flaconi di detergenti, vaschette e pellicole alimentari – al fine di migliorare la qualità dei materiali destinati al riciclo.
GEMMA – Green and Eco-sustainable Material MAnagement
Il progetto consiste nello sviluppo di una tecnologia brevettata capace di trasformare scarti non riciclabili come vetroresina, fibre di carbonio, mattoni e poliuretano in un nuovo materiale composto da una frazione riciclata (50%) e da additivi di origine naturale (50%).